LEGGI, SEMINA, FIORISCI

Percorso di libroterapia umanistica sulla rinascita e le seconde possibilità.

Stai vivendo un momento di cambiamento? Dovuto al raggiungimento di un’età “importante”, a un cambio di lavoro o di vita magari inaspettato? Tanti di noi si trovano, a volte improvvisamente, a fare i conti con una vita “nuova”, “diversa”, che non avevano progettato ma che devono in qualche modo affrontare. In quel contesto ci sembra di essere davanti ad una vera e propria morte: delle nostre certezze, di tutto ciò in cui avevamo creduto fino al giorno prima. A volte ci sembra di dover toccare il fondo prima di poter provare a risalire. Io mi ci sono trovata di recente ( e l’ho raccontato qui ) e dalla mia esperienza è nato questo percorso.

I blocchi possono essere tanti, molto diversi tra loro: un lutto, una malattia, un incidente, un abbandono. Ma in fondo, se ci pensi bene, non ha grande importanza la natura di questa “deviazione ” di percorso. L’importante è che ci sia e che dobbiamo in qualche modo farci i conti. In questo percorso affronteremo insieme la paura del cambiamento, del nuovo, dell’ignoto e vedremo dove ci porteranno queste riflessioni. Lo faremo tuffandoci in sei romanzi, molto diversi uno dall’altro, che ci racconteranno di morti vere o presunte e di relative “rinascite” o deviazioni di percorso.

In questo percorso avrai la possibilità di:

  • Riscoprire il piacere della lettura
  • Imparare a usare la lettura come filtro per leggere te stessa/o
  • Imparare a compilare una scheda di lettura “libroterapica”
  •  Sperimentare un nuovo modo di leggere, immersivo e meditativo
  • Farti buone domande “filosofiche” che ti aiuteranno a guardarti dentro
  • Confrontarti con lettori a te simili, scoprendo la forza della condivisione
  • Perderti nelle storie grazie all’identificazione con i personaggi
  • Riflettere nel profondo su quanto letto
  • Portarti a casa una nuova visione della vita o nuove intuizioni
  • Ritagliarti un tempo “sospeso” tutto per te, in un luogo protetto, inaccessibile alla “solita” vita.

 

Come si svolge un mio laboratorio:

Dopo averti dato un questionario, che mi servirà a conoscerti meglio come lettrice, ci troveremo online per un primo incontro: ti racconterò di me e del percorso che faremo insieme, ci conosceremo come gruppo e ti insegnerò un nuovo modo di leggere e di tenere traccia di quanto letto. E ti proporrò il primo romanzo del nostro percorso. Dopo un mese – in modo da dare a tutti il tempo di leggere – ci troveremo per il nostro secondo incontro, in cui affronteremo insieme l’analisi approfondita di quanto letto. Ci troveremo poi una volta al mese per i successivi 5 incontri. Non registrerò gli incontri perché, per esperienza, ho visto che questo distrae e blocca spesso le condivisioni spontanee del gruppo; svolgendosi online, avrai la possibilità di seguire ovunque ti trovi l’incontro, anche a telecamera spenta se lo desideri. Non ti fornirò in anticipo l’elenco completo dei testi che affronteremo, perché mi riservo il diritto di apportare qualche modifica, se il gruppo o la discussione emersa lo richiederà, e anche perché così saremo tutti alla pari e non ci sarà nessuno che avrà già letto tutti i testi prima degli altri. Dopo ogni incontro ti invierò un documento riassuntivo di quanto emerso, con alcuni esercizi per continuare in autonomia la riflessione, se lo vorrai.

Riassumendo: 

DOVE: online su Zoom, ti fornirò il link al momento dell’iscrizione

QUANDO:

Lunedì 17 Marzo

Lunedì 14 Aprile

Lunedì 12 Maggio

Lunedì 9 giugno

Lunedì 7 luglio

Lunedì 1^ e 29 Settembre

Sempre dalle 20 alle 21,30

COME: all’interno di un piccolo gruppo di lettori e lettrici appassionate

COSTO: €180 per tutti e sette gli incontri ( uno te lo regalo io).

Potrai scegliere se pagare con Paypal o bonifico, in un’unica soluzione o in due rate.

Le iscrizioni scadono il 7 Marzo. Per iscriverti scrivimi: raffaella@letternatura.it e ti invierò il modulo d’iscrizione.